Se stai leggendo questo articolo, probabilmente hai sempre avuti dubbi su cosa sia il Refresh Rate dei LedWall, perché è così importante e vuoi saperne di più.
Quante volte hai cercato di registrare con uno smartphone un video riprodotto da uno schermo LED, per poi trovare quelle fastidiose linee che ti impediscono di registrare correttamente il video?
Ultimamente, i clienti ci chiedono spesso informazioni sul Refresh Rate degli schermi a LED perché, la maggior parte di loro ha esigenze di ripresa, fotografia virtuale XR, ecc.
Ecco allora che ci si pone il problema della differenza tra un’alta frequenza di aggiornamento e una bassafrequenza di aggiornamento.
Frequenza di aggiornamento e frequenza dei fotogrammi: le differenze
Le frequenze di aggiornamento possono essere facilmente confuse con le frequenze dei fotogrammi video (FPS- frames per second o fotogrammi al secondo del video).
Questo perché il Refresh Rate e la frequenza dei fotogrammi sono concetti molto simili: entrambe indicano il numero di volte in cui un’immagine statica viene visualizzata al secondo.
La differenza però sta nel fatto che la frequenza di aggiornamento riguarda il segnale video o il display, mentre la frequenza dei fotogrammi riguarda il contenuto stesso.
La frequenza di aggiornamento (il Refresh Rate per l’appunto) di uno schermo a LED è il numero di volte in un secondo in cui l’hardware dello schermo richiama i dati: questa misura si distingue da quella della frequenza dei fotogrammi, in quanto la frequenza di aggiornamento degli schermi LED comprende la ripetizione del disegno di fotogrammi identici, mentre la frequenza dei fotogrammi misura la frequenza con cui una sorgente video è in grado di fornire un intero fotogramma di nuovi dati a un display.
La frequenza dei fotogrammi di un video è solitamente di 24, 25 o 30 fotogrammi al secondo e, finché è superiore a 24 fotogrammi al secondo, è generalmente considerata fluida dall’occhio umano.
Quindi, cosa significa frequenza di aggiornamento?
Il Refresh Rate può essere suddiviso in frequenza di aggiornamento verticale e frequenza di aggiornamento orizzontale.
La frequenza di aggiornamento dello schermo è il numero di volte che lo schermo a LED ridisegna l’immagine al secondo e si misura in Hertz, solitamente abbreviato in “Hz”: una frequenza di aggiornamento dello schermo di 1920 Hz, ad esempio, significa che l’immagine viene aggiornata 1920 volte in un secondo.
Differenza tra Refresh Rate alta e bassa
Più volte viene aggiornato lo schermo, più le immagini sono fluide in termini di resa del movimento e riduzione dello sfarfallio.
Ciò che si vede sul Ledwall sono in realtà più immagini statiche, mentre il movimento che si vede è dovuto al fatto che il display a LED viene costantemente aggiornato, dando l’illusione di un movimento naturale.
Una maggiore frequenza di aggiornamento dello schermo garantisce immagini di alta qualità e una riproduzione fluida dei video, aiutandoti a comunicare meglio i tuoi messaggi e prodotti agli utenti in target e a impressionarli.
Al contrario, se la frequenza di aggiornamento del display è bassa, la trasmissione dell’immagine del display LED diventa innaturale: ecco perché un Refresh Rate basso del LedWall tende a rendere gli utenti visivamente affaticati e a lasciare una cattiva impressione dell’immagine della tua azienda e tuo brand.
In conclusione…
Se si desidera utilizzare un Ledwall per scopi commerciali e professionali, le presentazioni video, le trasmissioni o le riprese virtuali, è sempre meglio scegliere uno schermo LED che offra un’elevata frequenza di aggiornamento dello schermo e che si sincronizzi con la frequenza dei fotogrammi registrata dalla videocamera, se si desidera ottenere immagini di alta qualità dallo schermo, perché in questo modo l’immagine apparirà chiara e perfetta.
Con le continue innovazioni nella tecnologia dei display e l’adozione di nuove tecniche creative, ci si può aspettare che il loro impatto nell’industria dell’intrattenimento continuerà a crescere nei prossimi anni: rivolgiti a DHS Event Solution, sempre attenta alle innovazioni del panorama tecnologico, per la migliore soluzione scenica e visiva dei tuoi eventi!