L’illuminazione è un elemento chiave per garantire il successo di un evento sia esso live o streaming, perché è in grado di influenzare sia l’atmosfera che l’estetica visiva, ma anche la qualità tecnica delle riprese e la percezione stessa degli spettatori.
Una buona illuminazione, quindi, può davvero fare la differenza tra l’organizzazione di un evento professionale e coinvolgente e uno che appare trascurato e amatoriale. In questo articolo elencheremo alcuni motivi chiave che spiegano perché l’uso corretto delle luci è di fondamentale importanza in questi contesti.
Una buona illuminazione migliora le riprese video
Come detto pocanzi, una corretta illuminotecnica può veramente fare la differenza nella realizzazione di un video di qualità: i motivi sono molteplici ed i benefici che si possono riscontrare abbracciano diversi aspetti.
Miglioramento della qualità visiva del video
In un evento, sia esso registrato o trasmesso in live streaming, l’immagine catturata dalla telecamera dipende fortemente dalla qualità dell’illuminazione: le telecamere, infatti, offrono delle migliori prestazioni se la sorgente di luce è buona.
Se, invece, l’illuminazione a disposizione è insufficiente, troppo forte oppure mal posizionata, l’immagine risulterà sgranata, con ombre e colori distorti oppure con un contrasto totalmente sbilanciato.
Un’illuminazione corretta porta a numerosi vantaggi, come, ad esempio, una maggiore nitidezza, poiché la disposizione uniforme della luce porta a una resa visiva chiara e dettagliata.
Inoltre, vengono eliminate le ombre indesiderate su volti e oggetti, vantando una palette di colori naturali che danno una corretta rappresentazione cromatica dell’immagine.
Pubblico più coinvolto e partecipe
L’illuminazione gioca un ruolo chiave nel mantenere alta l’attenzione degli spettatori, sia per quanto riguarda eventi live che in streaming, dove il rischio di distrazione è molto elevato: una disposizione della luce dinamica e ben progettata aiuta a mantenere l’interesse, rendendo di conseguenza l’evento visivamente accattivante.
Un corretto lighting design può guidare l’attenzione del pubblico, andando a creare un focus visivo sulla parte più importante dell’evento e riducendo le distrazioni.
Inoltre, un’illuminazione adeguata permette di creare l’atmosfera giusta, sia che si tratti di un evento formale che di uno dedicato all’intrattenimento, favorendo il coinvolgimento emotivo del pubblico.
Evitare difficoltà tecniche durante le riprese
L’illuminazione sbagliata può creare numerose difficoltà tecniche durante le riprese, come ad esempio il cosiddetto effetto “flickering”, cioè quel fastidioso sfarfallio, causato da una cattiva sincronizzazione tra le luci e le telecamere, oppure la creazione di punti troppo luminosi che vanno a sovraesporre l’immagine o a creare ombre pesanti che nascondono dei dettagli importanti nell’inquadratura.
Inoltre, luci troppo forti o mal direzionate possono causare riflessi che rendono molto complicato per le telecamere catturare un’immagine chiara.
Per evitare queste difficoltà, è sempre consigliato appoggiarsi a dei professionisti del settore, che conoscano tutti i trucchi del mestiere e sappiano creare delle riprese di qualità: contatta DHS Event Solution per un risultato sensazionale!
Creazione dell’atmosfera perfetta
Ogni evento mostra delle esigenze specifiche in termini di atmosfera e tono: per questo motivo, l’illuminazione gioca un ruolo cruciale nel definirle.
Infatti, un’illuminazione calda e morbida può essere perfetta per una conferenza, mentre delle luci più dinamiche e colorate si adattano meglio a un evento di intrattenimento, come ad esempio un concerto.
In base al contesto, dunque, è necessario adottare delle luci differenti:
- Per eventi aziendali e conferenze, verrà preferita un’illuminazione sobria e professionale, focalizzata sui relatori e sui contenuti visivi.
- Per gli eventi di moda o spettacoli, invece, le luci saranno più drammatiche e creative, con giochi di ombre per enfatizzare le performance.
- Per eventi di intrattenimento come i concerti, si preferiscono delle luci dinamiche e sincronizzate con la musica, con colori vivaci e movimenti rapidi per aumentare l’energia.
In conclusione…
L’illuminazione, quindi, non è un aspetto che può essere trascurato in un evento registrato oppure in diretta streaming: l’uso di un impianto luci che possa essere ben disposte non solo migliora la qualità tecnica delle riprese, ma va anche a contribuire alla creazione di un’atmosfera coinvolgente, che guida l’attenzione dello spettatore e rafforza l’identità visiva dell’evento.
Investire in un’illuminazione professionale per eventi può veramente fare la differenza: il supporto di esperti del settore, quindi, diventa fondamentale.
Se stai cercando una realtà affidabile e professionale in grado di fornirti il supporto adatto per la produzione tecnica del tuo evento aziendale o di intrattenimento, allora sei nel posto giusto: rivolgiti a DHS Event Solution, sempre attenta alle innovazioni del panorama tecnologico, per la migliore soluzione scenica e visiva dei tuoi eventi!